Il gran sole di Hiroshima e Nagasaki – a Palermo il 10 novembre

I giovani, le scuole e gli enti locali per il disarmo e la pace Programma Promotori: Pax Christi – RIPD – Istituto comprensivo statale “Francesco Minà Palumbo”, Castelbuono (Pa)Data: ven. 10 novembre 2023, ore 09.30 alle 13.00Luogo: Palazzo dei Normanni, Sala Mattarella, Palermo   Introduzione – Saluto di un referente della campagna internazionale International Campaign to …

Disarmo nucleare, ne parla Vignarca: «Bisogna fare scelte di coraggio»

«Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi»: un appello drammaticamente attuale quello del titolo del libro di Francesco Vignarca, edito lo scorso settembre da Altreconomia, che sarà presentato a Canzo lunedì 16 ottobre alle 21 nell’aula magna della primaria. Promosso dall’associazione Umanamente, l’incontro vedrà la presenza dell’autore, …

L’obiettivo del disarmo nucleare ha bisogno della società civile

Mio editoriale per Avvenire La mattina del 6 agosto del 1945 a Hiroshima, nonostante si trovasse a poche centinaia di metri dall’ipocentro della prima bomba atomica, il Noviziato dei Gesuiti fu uno dei pochissimi edifici a rimanere in piedi. Tra coloro che riuscirono a sopravvivere alla devastazione di quei terribili momenti anche Padre Pedro Arrupe, …

Perché le armi nucleari non sono una garanzia di pace: “Sono una minaccia tipica del metodo mafioso”

“La guerra in Ucraina ha reso evidente una cosa che noi diciamo da tempo. Cioè che le armi nucleari non sono una garanzia di pace, ma servono solo al potere. Un potere costruito da politiche di minacce atomiche secondo cui, per la propria sicurezza, è giusto cancellare delle città e compiere dei genocidi in pochi …

Disarmo nucleare: una sfida possibile

Un articolo di Nicola Gini, per il Giornale di Olgiate L’olgiatese Francesco Vignarca firma un libro dedicato all’urgenza del tema: «Ognuno può fare la sua parte». Coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo, snocciola dati e cifre per sensibilizzare e creare consapevolezza «Ognuno deve fare il suo pezzo, tutti insieme possiamo ottenere risultati …

In un libro l’urgenza della lotta per il disarmo nucleare

Si intitola “Disarmo nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi” (Altreconomia) il libro di Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italia Pace e Disarmo che sarà in libreria da domani, 8 settembre.Il libro risulta di stringente attualità visti i rischi che il conflitto in Ucraina possa degenerare in …

Disarmo nucleare per il futuro dell’umanità

A margine del firmacopie del suo ultimo libro, Disarmo nucleare, pubblicato con Altraeconomia e presentato in anteprima alla Fiera del libro di Como, abbiamo avuto l’opportunità di scambiare qualche parola con Francesco Vignarca, pacifista e membro di Rete Pace e disarmo. Con lui abbiamo discusso della sua ultima fatica editoriale e dello stato dell’arte della …

Le vittime dell’atomica ci spingono all’azione

Mio commento per Avvenire, a seguito delle iniziative in Giappone con alcuni parlamentari dei Paesi del G7 Attraversando il Museo e il Memoriale della Pace di Hiroshima c’è il rischio di rimanere ammutoliti e pietrificati dalla sopraffazione. Per fortuna non è così: la memoria del sacrificio di centinaia di migliaia di persone (senza dimenticare il …

Perché l’arrivo delle nuove testate nucleari USA B61-12 in Italia è anche un problema politico

Si tratta di bombe denominate B61-12. Gli Stati Uniti stanno ammodernando il loro arsenale nucleare ospitato da alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia. Ne abbiamo parlato su Fanpage con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete italiana pace e disarmo (articolo a cura di Annalisa Girardi) In Italia stanno arrivando delle nuove testate nucleari dagli …

Il mondo necessita di un disarmo umanitario

Interris.it ha intervistato Francesco Vignarca, Coordinatore delle Campagne “Rete Italiana Pace e Disarmo”, nella prima Giornata Internazionale di Sensibilizzazione al Disarmo e alla non Proliferazione Oggi, 5 marzo, si celebra la prima Giornata Internazionale di Sensibilizzazione al Disarmo e alla non Proliferazione, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite lo scorso 7 settembre. Per l’occasione, Interris.it ha intervistato il dottor Francesco Vignarca Coordinatore …

Nuclear Sharing: Cold War Relic and European Insecurity – a Oslo

Condivisione nucleare: reliquia della guerra fredda e insicurezza europea Sessione di approfondimento sul tema della “condivisione nucleare” nell’ambito del Forum “Act on it” organizzato dalla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons ad Oslo per celebrare i 10 anni della “Iniziativa Umanitaria”. Giovedì 9 marzo 2023 – Ore 13.30 – Sentralen (Øvre Slottsgate 3 – Oslo) NATO nuclear sharing …

Il disarmo nucleare, prima che si apra il «vaso di Pandora»

Mio Editoriale per il Manifesto Oltre ad aver portato distruzione e morte nelle città ucraine e possibili conseguenze catastrofiche indotte su gran parte del mondo la criminale invasione di Putin ha avuto come effetto il blocco immediato (o meglio un pesante arretramento) di qualsiasi progresso internazionale su disarmo e politiche di pace. Lo dimostrano le …