Il disarmo nucleare come risposta alla crisi globale – con le Acli Varese

La guerra in Ucraina e le altre guerre infiammano il mondo. Aumentano le spese militari. Quali impegni dalla prima conferenza dagli Stati parti del Trattato di proibizione delle armi nucleari svoltasi a Vienna. Ne parliamo giovedì 13 ottobre 20:45 con Francesco Vignarca / Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e DisarmoDon Renato Sacco / Consigliere nazionale di Pax Christi In …

«Basta investire nelle armi, adesso si pensi ai diritti umani»

Europe for Peace. L’appello di Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo: «Le risorse spese negli eserciti vengono sottratte allo sviluppo sociale» Articolo di Maria Grazia Gispi per La Provincia di Como «Solo il multilateralismo può portare una vera democrazia globale, a partire dalla volontà di pace della maggioranza delle comunità e dei popoli» così scrivono …

Le proposte del disarmo e della nonviolenza

Un mio intervento pubblicato sulla Rivista di Emergency, per il numero di settembre 2022 Come si può costruire la pace attraverso tre parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare. Vediamo tutti quotidianamente le immagini che arrivano dall’Ucraina. A partire da questa consapevolezza possiamo ragionare sugli strumenti dell’azione nonviolenta e dell’azione di disarmo.Il disarmo è un percorso strutturale …

Dialoghi di Pace – a Treviso il 2 ottobre

Nell’ambito del Festival 4Passi + Altromercato  Ingresso libero, prenotazione consigliata. L’Obiettivo 16 dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite “Pace, giustizia e istituzioni solide” si propone un obiettivo davvero sfidante che oggi sembra più che mai distante. Le spese militari continuano a crescere, non si riesce a immaginare una soluzione del conflitto in corso in Ucraina, …

Consigli per un programma elettorale popolare: la pace

I riflettori sulla guerra in Ucraina sono quasi completamente spenti, salvo qualche sporadica riaccensione soprattutto per le conseguenze che la linea occidentale sta producendo sul taglio delle forniture di gas, ma la linea tenuta dal governo Draghi nel conflitto suggerisce che il tema della guerra e della pace debba essere presente nei programmi elettorali delle …

Casca la guerra: l’invasione dell’Ucraina e un modello di sviluppo insostenibile

“Casca la guerra – l’invasione dell’Ucraina e un modello di sviluppo sostenibile” è una raccolta di appunti sulla guerra. Dal ruolo della finanza alla corsa al riarmo: materiale utile per orientarsi nell’avvelenato contesto di questi mesi.   E partendo da “tre passi indietro”, cioè da alcune delle dinamiche che hanno portato alla drammatica situazione attuale. …

Spendere per le armi o spendersi per la pace? – sabato 30 aprile a “Fà la cosa giusta!”

Spendere per le armi o spendersi per la pace? L’Italia si impegna ad aumentare la spesa militare, ma anche l’illusione che le armi portino la pace Approfondimento SABATO 30 APRILE ORE 11:30 – 13:00 Sala 5 Arancione  INCONTRO “Si vis pacem, para bellum”: se vuoi la pace prepara la guerra. Il detto latino sembra tornato …

Le proposte del disarmo e della nonviolenza. Video per #giulearmi di Emergency.

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che l’aumento delle spese militari – cresciute del 90% dal 2001 al 2020 – non equivale a vivere in un mondo più sicuro. Inviare armi e aumentare il livello del conflitto significa solo avere più vittime tra i civili, più persone che soffriranno, più semi di …

Noi diciamo NO ALLE ARMI – in collegamento con Belluno il 4 aprile

Noi diciamo NO ALLE ARMI, le ragioni del pacifismo, per il disarmo, contro l’invio di armi nel conflitto Russia-Ucraina Incontro con Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo, organizzato dal Coordinamento provinciale Pace & Disarmo di Belluno È possibile, anzi, per noi è necessario dire no alle armi e chiedere invece un progressivo disarmo. Ma cosa comporta …

La Pace e il Disarmo – a Calolziocorte il 21 marzo

Lunedì 21 marzo 2022 h:21.00c/o Circolo Arci Spazio Condiviso – P.zza Regazzoni, 7 Calolziocorte (LC) LA PACE E IL DISARMOChi fa la guerra, chi la prepara, chi la desidera. Ne parliamo con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo   Organizzano:Spazio Condiviso, Qui Lecco Libera, Dinamo Culturale, ANPI sezione Valle San …