“LA BANALITA’ DEL MALE. Cause ed evoluzione della guerra ai tempi dei social” Incontro con Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) e Gigio Rancilio (Avvenire) Presso l’Aula Magna del Liceo Cagnazzi di Altamura (Piazza Zanardelli) Sabato 2 Aprile 2022 ore 18.00 (maggiori info qui) L’evento sarà visibile online sul canale Youtube della Diocesi di Altamura, Gravina, Acquaviva delle Fonti …
Articolo di Alessandro Canella per Radio Città Fujiko Le ultime ore nei palazzi della politica stanno rivelando come il riarmo sia un dogma del governo guidato da Mario Draghi. Al punto che lo stesso premier lega all’approvazione di un decreto che innalzerebbe le spese militari fino a raggiungere il 2% del pil lo stesso patto …
Una guerra dovrebbe sempre interrogare le coscienze. Ma quando è a due passi da casa ci obbliga a ripensare noi stessi e le nostre convinzioni. Un ebook della rivista il Mulino per aiutarci a riflettere fuori dagli steccati ideologici
Il conflitto in Ucraina non ha soltanto riportato la guerra in Europa, ma ha aperto un dibattito sull’utilizzo della forza come strumento di politica internazionale.Alla luce della situazione attuale, la tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di scienze politiche – DISPI intende affrontare i temi del conflitto e dell’uso della forza nella cultura politica italiana. 28 …
Fa bene l’Occidente ad aiutare l’Ucraina con la fornitura di armi? Sì, dicono alcuni, perché un Paese aggredito deve essere messo in condizione di difendersi. No, rispondono altri, perché di fronte alla guerra occorre trovare strade alternative. È questo il tema della puntata di Today, l’approfondimento di Tv2000 sull’attualità internazionale, andata in onda in diretta …
Lunedì 21 marzo 2022 h:21.00c/o Circolo Arci Spazio Condiviso – P.zza Regazzoni, 7 Calolziocorte (LC) LA PACE E IL DISARMOChi fa la guerra, chi la prepara, chi la desidera. Ne parliamo con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo Organizzano:Spazio Condiviso, Qui Lecco Libera, Dinamo Culturale, ANPI sezione Valle San …
Per rilanciare i temi della Pace e del Disarmo il Centro Pace Ecologia e Diritti Umani di Rovereto mi ha chiesto di raccontare, in un video, le strade in corso e quelle possibili, anche a partire dal mio ruolo di Coordinatore Campagne della Rete italiana Pace e Disarmo e fondatore dell’Osservatorio Mil€x sulla spesa militare italiana.
UOMINI E ARMI. QUANDO LA TECNICA SCHIACCIA LA VITA FRANCESCO VIGNARCA MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE, ORE 20.30 – AUDITORIUM ISTITUTO CANOSSIANO Dentro casa ci si fida. Fuori si diffida. E così, il sociale collassa e, con il sociale, parte dell’essenza umana che gli antichi Greci avevano individuato quando definivano l’uomo “animale sociale”. Svilupperemo egoismi, solitudini, …
Solo nel 2021 sono stati spesi circa 7 miliardi di euro nell’acquisto di armamenti militari e altri ne verranno spesi per finanziare i programmi illustrati dal ministro Lorenzo Guerini che ha parlato di interesse nazionale e di settore strategico. Ma di prioritario per il paese ci sarebbe ben poco secondo la Rete italiana Pace e …
I rappresentanti della Rete hanno ribadito la necessità di trasparenza e controllo parlamentare sulle attività di esportazione degli armamenti italiani, che devono sempre essere correlate al rispetto delle norme (nazionali ed internazionali) a protezione della popolazione civile e dei diritti umani ed evitando il sostegno a regimi dittatoriali e a conflitti armati. Nel primo pomeriggio …
Assegnato a Rete italiana pace e disarmo. Il coordinatore Francesco Vignarca: «Bilancio positivo» Su La Provincia di Como, inserto Diogene – di Alessia Roversi E’ stato assegnato l’anno scorso ma, a causa dell’emergenza sanitaria, la cerimonia si è potuta tenere solo pochi giorni fa, in Toscana, presso il Teatro Dante di Sansepolcro. L’impegno Il premio …
I MARTEDÌ DEL MONDO Incontri – dibattiti – attualità TALEBANISTAN, 20 ANNI PERDUTI martedì 5 OTTOBRE 2021 ore 20.30 con EMANUELE GIORDANA e FRANCESCO VIGNARCA diretta youtube sul canale dei MARTEDÌ DEL MONDO https://youtu.be/X7e6RO23xZA Riprende l’appuntamento dei MARTEDÌ DEL MONDO. A partire dal 5 ottobre, le serate tematiche che si tenevano abitualmente in Sala Africa presso la …