Rete Pace Disarmo audita alla Camera su export di armi e Legge 185/90

I rappresentanti della Rete hanno ribadito la necessità di trasparenza e controllo parlamentare sulle attività di esportazione degli armamenti italiani, che devono sempre essere correlate al rispetto delle norme (nazionali ed internazionali) a protezione della popolazione civile e dei diritti umani ed evitando il sostegno a regimi dittatoriali e a conflitti armati. Nel primo pomeriggio …

La proposta per regolamentare le esportazioni di armi verso i Paesi che violano i diritti umani

I sistemi d’arma prodotti nell’Ue sono utilizzati in zone di conflitto e da governi che violano i diritti umani. Un’iniziativa del Gruppo dei Verdi al Parlamento europeo vuole introdurre un regolamento dell’export più stringente. Tra i punti, l’istituzione di un organo comune indipendente che valuti continuamente i Paesi a rischio. L’europarlamentare Hannah Neumann spiega come …

Cultura della pace, il premio 2020 è un po’ comasco

Assegnato a Rete italiana pace e disarmo. Il coordinatore Francesco Vignarca: «Bilancio positivo» Su La Provincia di Como, inserto Diogene – di Alessia Roversi E’ stato assegnato l’anno scorso ma, a causa dell’emergenza sanitaria, la cerimonia si è potuta tenere solo pochi giorni fa, in Toscana, presso il Teatro Dante di Sansepolcro. L’impegno Il premio …

Talbanistan, 20 anni perduti

I MARTEDÌ DEL MONDO Incontri – dibattiti – attualità TALEBANISTAN, 20 ANNI PERDUTI martedì 5 OTTOBRE 2021 ore 20.30 con EMANUELE GIORDANA e FRANCESCO VIGNARCA diretta youtube sul canale dei MARTEDÌ DEL MONDO https://youtu.be/X7e6RO23xZA Riprende l’appuntamento dei MARTEDÌ DEL MONDO. A partire dal 5 ottobre, le serate tematiche che si tenevano abitualmente in Sala Africa presso la …

Armi e Finanza – webinar il 5 ottobre

Un dibattito sulla trasparenza finanziaria delle armi. Quando i flussi di soldi, le banche e la democrazia trovano un denominatore comune, possiamo appellarci a quale legge per fermarli? Ne parleremo con Raffaele Crocco, Martina Pignatti Morano e Francesco Vignarca. Modera Claudia Vago. Promosso da Banca Etica e Fondazione Finanza Etica nell’ambito del progetto “Attiviamo energie …

Lezioni afghane – il 4 ottobre al primolunedìdelmese

primolunedìdelmese –  Anno XXIV, incontro n. 185, 13° virtuale 4 ottobre 2021, ore 20:30 diretta Facebook e YouTube LEZIONI AFGHANE con Fabrizio Coticchia, docente universitario, esperto in materie di difesa e sicurezza, tra gli autori del blog Venus in arms Francesco Vignarca, coordinatore campagne Rete Italiana Pace e Disarmo Aldo Garzia, giornalista Il pldm è …

Il disarmo umanitario. La via da seguire. Torino 8 ottobre 2021

Il disarmo umanitario. La via da seguire Nell’ambito della Biennale della Democrazia in programma a Torino Giuseppe Schiavello, Emanuele Giordana e Francesco Vignarca coordina Valentina Pazé introduce Michele Corcio da una proposta di Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in collaborazione con l’Osservatorio e l’Atlante delle Guerre Tra gli obiettivi del disarmo umanitario c’è la messa al bando di quegli …

Consegna del Premio Nazionale Nonviolenza 2020 a Sansepolcro – 25 settembre 2021

La cerimonia organizzata dall’Associazione Cultura della Pace è relativa al Premio Nonviolenza 2020 (assegnato lo scorso anno e non consegnato per via della pandemia) e si svolgerà al Teatro Dante di Sansepolcro alle ore 16.00 di sabato 25 Settembre. Sergio Bassoli e Francesco Vignarca ritireranno il Premio a nome delle Reti fondatrici di RiPD. Si svolgerà sabato …

Aukus, esercito europeo e sconti alle armi: l’Occidente continua il riarmo

Una intervista per Radio Città Fujiko a cura di Alessandro Canella La pandemia non è ancora finita, la questione della salute globale è tutt’altro che risolta, ma i governi occidentali sembrano più interessati alla geopolitica e soprattutto al riarmo. Sono diverse le notizie degli ultimi giorni che vanno in questa direzione. Dall’accordo Aukus tra Stati …

Afghanistan, il disastro di 20 anni di guerra al terrorismo – 16 settembre 2021 a Firenze

Giovedì 16 settembre 2021 ore 18:00 SMS di Rifredi- Firenze- Via Vittorio Emanuele II, 303   AFGHANISTAN – il disastro di 20 anni di guerra al terrorismo. E le porte dell’Europa chiuse ai migranti.   Ne parliamo con: · Paolo Pezzati – Oxfam· Debora Picchi – CISDA· Francesco Vignarca – Rete Italiana Pace e Disarmo· Gianni …

Come 20 anni di “guerra al terrore” hanno ingrassato i produttori di armi

Dietro al conflitto infinito in Afghanistan, spiega a Famiglia Cristiana Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo, il boom in borsa e i profitti saliti alle stelle per le aziende militari. In 20 anni di “guerra al terrore”, cioè di guerra all’ Afghanistan con la conseguente invasione avvenuta nell’ ottobre del 2001, gli Stati …