«Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi»: un appello drammaticamente attuale quello del titolo del libro di Francesco Vignarca, edito lo scorso settembre da Altreconomia, che sarà presentato a Canzo lunedì 16 ottobre alle 21 nell’aula magna della primaria. Promosso dall’associazione Umanamente, l’incontro vedrà la presenza dell’autore, …
Lunedì 16 ottobre 2023, ore 21.00 INCONTRO CON FRANCESCO VIGNARCA per la presentazione del suo libro DISARMO NUCLEARE presso l’Aula Magna delle Scuole Elementari di CANZO L’associazione culturale canzese “UMANAMENTE”, insieme ad “Altreconomia” e alla Rete Pace e Disarmo, ritorna con un importante evento culturale. Lunedì 16 ottobre, alle ore 21, presso l’Aula Magna delle …
Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) ha presentato a Brescia il suo libro “Disarmo nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari prima che sia troppo tardi”. Articolo di Sergio Arrigotti per “La Voce del Popolo” Mai come oggi, il mondo è a vicino una catastrofe nucleare. Ecco perché bisogna smantellare …
Mio editoriale per Avvenire La mattina del 6 agosto del 1945 a Hiroshima, nonostante si trovasse a poche centinaia di metri dall’ipocentro della prima bomba atomica, il Noviziato dei Gesuiti fu uno dei pochissimi edifici a rimanere in piedi. Tra coloro che riuscirono a sopravvivere alla devastazione di quei terribili momenti anche Padre Pedro Arrupe, …
Secondo Francesco Vignarca, autore di Disarmo nucleare, “il possesso incoraggia un comportamento che ignora i pericoli”. Una riflessione adatta per l’International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons. Una recensione su “La Svolta”, di Sara Peggion Sapresti dire quante testate nucleari ci sono nel mondo? E cos’è la teoria della “deterrenza”? Nella Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari (oggi, 26 settembre), …
Un articolo di Nicola Gini, per il Giornale di Olgiate L’olgiatese Francesco Vignarca firma un libro dedicato all’urgenza del tema: «Ognuno può fare la sua parte». Coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo, snocciola dati e cifre per sensibilizzare e creare consapevolezza «Ognuno deve fare il suo pezzo, tutti insieme possiamo ottenere risultati …
In queste settimane si può vedere nei cinema italiani il nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, dedicato allo scienziato che guidò il Progetto Manhattan per creare la prima bomba atomica durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Poche settimane dopo venivano sganciati i due ordigni nucleari su Hiroshima e Nagasaki, evento che pose fine …
Intervento di Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) alla RadioTelevisione Svizzera, in occasione della Giornata Internazionale contro i Test Nucleari. Anche a nome della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN, Premio Nobel per la Pace 2017). Per ricordare la situazione degli arsenali nucleari del mondo e ribadire la necessità di …
Mercoledì 13 Settembre 2023 ore 21.00 VILLA CASATI STAMPA Piazza Soncino 5 – Cinisello Balsamo intervengono: FRANCESCO VIGNARCA – Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo ALBERTO CHIARA – giornalista di Famiglia Cristiana ADERISCONO: Acli – Anpi – Anteas- Associazione Amici dott.Mukwege – Associazione amici di Luca Attanasio – Associazione coordinamento Pace – Associazione Culturale Polis Nord Milano …
Don Renato Sacco inizia la puntata di Non di solo pane con le immagini dell’incontro di preghiera del 5 luglio scorso al convento francescano del Monte Mesma, promosso dalla comunità di Sant’Egidio, occasione per non dimenticare e per ricordare le migliaia di persone morte in mare in cerca di vita e di speranza. Poi lascia …
Mio commento per Avvenire, a seguito delle iniziative in Giappone con alcuni parlamentari dei Paesi del G7 Attraversando il Museo e il Memoriale della Pace di Hiroshima c’è il rischio di rimanere ammutoliti e pietrificati dalla sopraffazione. Per fortuna non è così: la memoria del sacrificio di centinaia di migliaia di persone (senza dimenticare il …
Vladimir Putin ha annunciato di voler uscire dal Trattato New Start, fondamentale accordo che regola la non espansione degli arsenali nucleari intercontinentali. Chi in questi anni propinava l’equilibrio della deterrenza è drammaticamente smentito. L’unica speranza è puntare sul Trattato per la proibizione delle armi nucleari Articolo per Altreconomia L’annuncio fatto dal presidente russo Vladimir Putin …